Belle, buone, sostenibili: conosciamo Davines e Montecoppe, eccellenze di Parma

Relatori: Dott. Luca Rovesti (Montecoppe) e Dott.ssa Stefania Bollati (Davines)

Cosa succederebbe se tutte le aziende si ponessero come obiettivo non tanto essere i migliori del mondo, quanto migliori per il mondo?

Davines e Montecoppe hanno accolto questo invito, facendo della sostenibilità e dell’etica un vero e proprio modello di business.


Fondata nel 1983 a Parma, in Italia, dalla famiglia Bollati, il Gruppo Davines inizia il suo cammino come laboratorio di ricerca e produzione di prodotti tricologici di alta qualità.

Così inizia il suo percorso da un sistema valoriale famigliare fortissimo, che ora si è tramutato nella mission aziendale: essere creatori di buona vita per tutti, attraverso la bellezza, l'etica e la sostenibilità

Questo è ciò che la seconda generazione continua a realizzare, partendo dalle orme dei genitori e non smettendo mai di innovare.

L'obiettivo di Davide e Stefania Bollati è andare verso un futuro di crescita valoriale e la loro azienda testimonia come la sostenibilità non sia solo un insieme di azioni, ma riguardi l’essenza e l’anima degli imprenditori e dell’intera organizzazione.


Anche Montecoppe, Azienda agricola casearia, ha fondato la propria essenza nella sostenibilità. 

L’azienda è un perfetto esempio di filiera corta e sostenibile: foraggio, latte e formaggio vengono prodotti e trasformati all’interno della medesima realtà agricola, garantendo massimo controllo degli standard qualitativi e tracciabilità. Il latte viene raccolto direttamente dagli allevatori e le bovine vivono in un ambiente pulito, spazioso e confortevole senza nessun tipo di maltrattamento e con un utilizzo prudente di farmaci e antibiotici.  

Inserito nell’area protetta del Parco dei Boschi di Carrega, il caseificio ha una storia centenaria, e la nuova struttura è stata progettata per avere il minor impatto possibile sul territorio circostante. 

Davines e Montecoppe aderiscono al Consorzio Forestale KilometroVerdeParma, che sta perseguendo il progetto di creare boschi perenni in tutto il territorio di Parma e provincia, laddove ci siano terreni, pubblici o privati, liberi e disponibili.

Scopriamo assieme a Davines e Montecoppe  come tutti noi possiamo essere creatori di buona vita, attraverso la bellezza, l'etica e la sostenibilità.


PROGRAMMA:

ore 12:00: accoglienza e visita al caseificio e al deposito forme presso Caseificio Montecoppe 

ore 13:00: degustazione con buffet in piedi e Q&A con CEO dott. Luca Rovesti

ore 14:00: partenza verso Davines Davines Headquarters - Davines Group Village

ore 14:30: accoglienza in Davines e welcome coffee e Q&A con la dott.ssa Bollati

ore 15:00: inizio visita agli spazi aziendali compresi reparti produttivi e orto botanico

ore 15:45: intervento dell'agronomo Enrico Martani che affronterà il tema agricoltura rigenerativa legato alla sostenibilità ambientale

ore 16.30: fine visita



Compila il modulo per ricevere informazioni sull'evento

Ho letto l'informativa della Privacy e Policy e autorizzo il trattamento dei miei dati secondo il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) del Parlamento Europeo relativo alla protezione dei dati

    Condividi

Altri eventi

Speed Match online: La sostenibilità come leva per l'innovazione e la crescita dell'impresa

La sostenibilità riguarda l’essenza e l’anima degli imprenditori e dell’intera organizzazione e ci porta verso l'obiettivo di diventare migliori per il mondo. Vuoi sapere cosa stanno facendo gli altri imprenditori? Ne potete parlare tra di voi, in incontri one-to-one della durata di 10 minuti, a rotazione.
Leggi di più

    Condividi

Il gioco di squadra per team vincenti. Team building con Riccardo Pittis

Un’azienda è vincente quando ci sono team di persone motivate, capaci di lavorare con spirito di gruppo e creare azioni di successo. Come le dinamiche sportive possono migliorare la leadership in azienda?
Leggi di più

    Condividi

Cosa manca nel bilancio per controllare la mia azienda?

C’è bisogno di cambiare prospettiva e utilizzare stime accurate che prendano in considerazione varie informazioni numeriche quantitative e qualitative.
Leggi di più

    Condividi