• 30 giugno 2023

Come si diventa unici, andando oltre la competizione del mercato? La Giardiniera di Morgan e la proposta unica di valore

Business e cultura d’impresa Filosofia in azienda Recensione eventi

Ci sono “le giardiniere” e poi c’è LA Giardiniera di Morgan.

Che differenza c’è?

Il progetto La Giardiniera di Morgan nasce per gioco, una scommessa tra Morgan e Luciana.

Morgan e Luciana hanno un ristorante, e un giorno i clienti iniziano ad andare a cena nel loro locale, previa questa richiesta: “avete un vaso di giardiniera da portare a casa?”.

Viene automatico chiedersi perchè le giardiniere siano diventate così desiderate, tanto da diventare la condizione necessaria per prenotare una cena.

Morgan si mette in ascolto e scopre così che ogni assaggio la sua giardiniera evoca ricordi d’infanzia e tradizioni di famiglia, una leva emotiva che gli ha permesso di posizionare il suo prodotto in una fascia alta del mercato.

Dall’ascolto di questo prezioso input, è nata l’idea di aprire una nuova idea di business: produrre giardiniere con verdure di eccellenza, di altissimo livello, capaci di soddisfare il gusto di tante persone diverse.

Luciana al suo fianco non se l’è fatto ripetere due volte e si è messa subito a disposizione con le sue competenze imprenditoriali, lei che è nata e cresciuta nell'azienda di famiglia, dove l’equazione business=cuore è stata il suo pane quotidiano.

Ecco che la creatività di Morgan e la pragmaticità di Luciana hanno permesso alla loro azienda di passare da 4 a 10 addetti in un anno, fino ai 50 di oggi, mantenendo a tutti i costi il carattere artigianale degli inizi.

La proposta unica di valore di Morgan e Luciana sta nel proporre ai propri clienti dei prodotti visivamente colorati, con packaging originali, nomi familiari come Giada, Anna e Giovanni (i loro figli hanno tutti una giardiniera dedicata, formulata secondo le tipicità della personalità di ciascuno). Ma il prodotto è il punto centrale: materie prime di grandissima qualità, lavorate dai collaboratori di grande esperienza che le trattano in maniera attenta e con zero sprechi.

Gli imprenditori di AdHoc Group hanno avuto la possibilità di entrare in produzione e verificare l’accurata selezione, la dettagliata preparazione e la attentissima cura di tutti i processi che portano poi alla chiusura di ogni vasetto di Giardiniera.

Perché Luciana e Morgan sono anche persone estremamente generose e disponibili alla collaborazione, anzi promuovono in vari modi la nascita di nuove partnership sul territorio. Proprio grazie a questa loro apertura, possiamo mangiare le Patatas Nana di Morgan, per fare un esempio, con le loro verdure essiccate, che danno un sapore esclusivo ad un prodotto già buono di suo.

Abbiamo imparato davvero tanto da questa visita all’azienda Cinque Sensi srl: innanzitutto che è fondamentale ascoltare il cliente perchè è l’unico che ti dimostra coi fatti quale è la tua unicità, la caratteristica per cui lui sceglie te e non il tuo concorrente. Poi che non bisogna mai accontentarsi dei risultati raggiunti, ma che dobbiamo sempre cercare di migliorarci per dare al cliente la migliore esperienza con il nostro prodotto. Infine la lezione più importante di tutte: l’amore per la propria famiglia, per sè stessi e per le persone care è un ingrediente fondamentale per fare un prodotto unico e di grande valore.

Quindi creare una proposta unica di valore significa scommettere e credere fortemente nelle proprie capacità, perché dentro di noi c’è un potenziale che non è replicabile.


E tu, sai qual è la tua unicità?
In AdHoc hai la possibilità di capirlo, incontrando persone lungimiranti, con tanta voglia di crescere assieme.

Se vuoi saperne di più scrivi a direzione@adhocgroup.it o chiama il numero +39 348 587 8480

Galleria

    Condividi


Altre news

Lean Thinking: teorie e applicazioni per una gestione aziendale efficace

07 dic

Lean Thinking: teorie e applicazioni per una gestione aziendale efficace

Business e cultura d’impresa Filosofia in azienda Formazione manageriale e crescita personale Impresa Recensione eventi

La Lean non è una filosofia che ci spinge a guardare oltre, a migliorare costantemente e a creare valore per i nostri clienti e la nostra organizzazione
Leggi di più

    Condividi

Lavoro come ritorno all'Essenza: Stefania Bollati e la sua visione spirituale

28 nov

Lavoro come ritorno all'Essenza: Stefania Bollati e la sua visione spirituale

Business e cultura d’impresa Recensione eventi Testimonianze

Stefania Bollati ci ha condotti in un viaggio profondo alla scoperta di una nuova concezione di sacrificio, che ci porta a trasfor...
Leggi di più

    Condividi

Alla scoperta del successo di Technogym: dal Garage all'eccellenza globale

09 nov

Alla scoperta del successo di Technogym: dal Garage all'eccellenza globale

Business e cultura d’impresa Filosofia in azienda Impresa Recensione eventi

Technogym. Abbiamo avuto il privilegio di compiere un viaggio attraverso il tempo, partendo da un garage e arrivando agli avanzatissimi stabilimenti produttivi.
Leggi di più

    Condividi