• 14 luglio 2022

AUXIELL: la lean applicata all'ufficio tecnico e allo sviluppo del prodotto

Business e cultura d’impresa Filosofia in azienda Formazione Formazione manageriale e crescita personale Impresa Networking e relazioni Recensione eventi Testimonianze

LEAN PRODUCTION AL CUORE DELLA PRODUZIONE, NELLO SVILUPPO DEL PRODOTTO

auxiell è una storica società di consulenza per la lean transformation e lean production, che negli anni ha aiutato migliaia di aziende a gestire in modo più corretto i propri processi di sviluppo e creazione per ridurre gli sprechi, ottimizzare le risorse e andare al cuore del valore del prodotto per il cliente. 

Durante l'evento AdHoc Group Alessandro Ruta e Luca Fortunato ci hanno parlato di una particolare applicazione della lean: quella dell'ufficio tecnico, per lo sviluppo del prodotto

Sprechi, perdite di tempo e mancanza di focus sul valore per il cliente infatti raramente si originano nella catena di produzione. Nella maggior parte dei casi è il prodotto stesso a prevedere una certa quota di spreco, di qualsiasi tipo di risorsa (dal tempo alle materie prime). Lavorando proprio dentro l'ufficio tecnico, al cuore della produzione, dove l'innovazione diventa realtà e si tratteggiano le linee guida per lo sviluppo, questi problemi vengono prevenuti, ancor prima che si manifestino concretamente. 

L'obiettivo ultimo dell'ufficio tecnico è creare conoscenza usufruibile e creabile con le risorse disponibili. Un buon lavoro svolto qui permette di ottenere l'80% del risultato finale. Per questo è indispensabile curarsi anzitutto di questa fase del lavoro!

Partire da un punto

Rendere lean l'azienda significa cambiare tutti i comportamenti delle persone, tutti i processi e tutte le linee. La soluzione migliore è partire da un punto specifico, per poi allargarsi lentamente su tutti gli altri aspetti da implementare.

Le fasi

Sono 4 gli step, le fasi indispensabili della trasformazione dell'azienda in lead.

1) Delivery: cosa si consegna al cliente?, come si può migliorare quel processo?

2) Development: cosa si può sviluppare?, cosa si può implementare?

3) Demand: qual è la richiesta del mercato?, come si possono ridurre i costi di produzione e stoccaggio?

4) Deployment: come si può sviluppare per migliorare lo sviluppo del prodotto?


La lean come filosofia di vita

Lean production non è solo una filosofia di produzione, fredda e meccanica, che si applica nelle linee di produzione delle aziende per ottimizzare i costi e i tempi di reazione. Lean può diventare l'approccio a tutti i problemi che la vita ci sottopone, lean possono essere i rapporti con il denaro, con i beni che possediamo, con la reazione che abbiamo di fronte ad una preoccupazione. 

Molto più di un disegno di produzione, insomma!


Galleria

    Condividi


Altre news

Matteo Fabbrini: quando l'intuizione diventa impatto

31 mar

Matteo Fabbrini: quando l'intuizione diventa impatto

Networking e relazioni Recensione eventi Impresa Filosofia in azienda

“Volevamo trovare qualcosa che non fosse solo numeri, ma soprattutto cuore.”
Leggi di più

    Condividi