• 14 giugno 2022

CANTINE FERRARI: l'emozione della storia, il futuro dell'innovazione

Business e cultura d’impresa Filosofia in azienda Formazione Formazione manageriale e crescita personale Impresa Networking e relazioni Recensione eventi Testimonianze

Che emozione riuscire a portare i soci AdHoc Group in Cantine Ferrari, dopo un anno dalla nostra promessa!

In pieno lockdown, a marzo 2020, intervistando Marcello Lunelli abbiamo promesso ai nostri soci che li avremmo portati a visitare Cantine Ferrari, Casa Margon e Locanda Margon, tre proprietà della famiglia e della storica firma del Trento DOC. Oggi, ci siamo finalmente riusciti! 

MARCELLO LUNELLI: una vita dedicata al vino e alla ricerca

Marcello Lunelli è direttore tecnico e vicepresidente di Ferrari. La sua missione in azienda è studiare, ricercare, elaborare e innovare per riuscire a firmare con sempre più riconoscibilità ogni bottiglia Ferrari. Il suo spirito è quello di uno scienziato, tormentato dalla ricerca di perfezione, innovazione, novità.

La storia di Cantine Ferrari: oltre 100 anni di cambiamento

La storia di Cantine Ferrari affonda le proprie radici lontano nella storia della regione.

È il 1902: Giulio Ferrari sogna di fare del Trentino la nuova patria dello champagne all'italiana, capace di tenere testa alle più blasonate etichette francesi. Ossessionato dalla qualità, inizia a studiare e a proporre lo Chardonnay, in quantità limitatissime per preservare la qualità della produzione. 

Una curiosità: la prima Riserva Ferrari venne creata in modo completamente casuale! Per proteggere dai bombardamenti della guerra la cantina, Giulio Ferrari la murò allo scoppio delle ostilità. Con l'armistizio la Cantina venne finalmente aperta, e le bottiglie lì conservate, ormai invecchiate, diventarono la prima Riserva dell'etichetta.

Nel 1952 Giulio Ferrari cede l'azienda ad un vignaiolo locale, titolare di un'enoteca di Trento: Bruno Lunelli. A lui si deve la seconda intuizione della storia Ferrari: gli italiani guardano con sospetto le enoteche, perché da centinaia di anni sono i contadini a farsi il vino in casa. Scopre però che un vino leggero e beverino è estremamente apprezzato dalla propria clientela, ormai incuriosita.

Tra gli anni '70 e il 2000 l'azienda firma alcune delle proprie etichette più celebri: Perlé, Rosé e il Riserva del Fondatore.

Oggi è la quarta generazione Lunelli a guidare l'azienda, con una visione che non perde mai di vista il passato, la storia, la cultura, eppure tende al futuro, all'innovazione, alla ricerca e alla diffusione del Made In Italy in tutto il mondo. Un vero e proprio modo di vivere italiano, riconosciuto in ogni luogo!

Villa Margon e Locanda Margon

Casa Margon è una delle proprietà storiche della tenuta Ferrari, una villa del '700 che oggi non è solo spazio espositivo ma luogo d'arte, di cultura, un polo accentratore di tutte le forze di sapienza e storia della regione. 

Locanda Margon, una stella Michelin, è il ristorante condotto da Chef Edoardo Fumagalli e promosso da Ferrari. 

Intorno a Ferrari non c'è una semplice produzione di vino, per quanto diffusa in tutto il mondo: c'è storia, cultura, coscienza, consapevolezza e studio a 360 gradi, alla ricerca di una nuova italianità

Galleria

    Condividi


Altre news

Matteo Fabbrini: quando l'intuizione diventa impatto

31 mar

Matteo Fabbrini: quando l'intuizione diventa impatto

Networking e relazioni Recensione eventi Impresa Filosofia in azienda

“Volevamo trovare qualcosa che non fosse solo numeri, ma soprattutto cuore.”
Leggi di più

    Condividi