La visita in Dallara insieme all'Ingegner Pontremoli, l'AD, rappresenta l'essenza della missione AdHoc Group: mettere in circolo informazioni di altissimo livello, ispirazioni, proposte e idee che cambiano davvero la vita delle aziende.
Ecco quali sono i suggerimenti migliori che ci ha dato!
GLI OBIETTIVI
L'obiettivo di un manager è portare a termine bene, velocemente e con meno spese possibili quello che decide il CDA. L'obiettivo di un imprenditore è far crescere l'azienda come se fosse il proprio figlio, e nessun genitore farebbe soldi alle spalle della propria creatura.
LA DIFFERENZA TRA GUADAGNO E CREARE DEL FUTURO
C'è una grande differenza tra le aziende americane e quelle italiane. Negli Stati Uniti, il motore dell'innovazione parte da un'idea, che cresce, viene venduta e produce un grande giro di affari. Le aziende italiane mirano a creare l'auto più veloce, le scarpe più straordinarie, l'abito più elegante, il cibo più raffinato.
Insomma: siamo un paese di sognatori, di persone che vogliono creare un futuro dove la gente voglia vivere. Trovare nemici comuni è una via molto più breve per ottenere grandi risultati, ma non è quella che abbiamo scelto per le nostre eccellenze.
IL CONCETTO DI INNOVAZIONE
E le eccellenze portano con sé, inevitabilmente, il concetto di innovazione. L'innovazione è, alla fine, il poter dire "Solo io", anziché "Anche io". Per innovare bisogna concederci il diritto di sbagliare. Se non accettiamo questo rischio, potremo essere solamente dei conservatori, e non degli innovatori.
RESTITUIRE
La massima che ha guidato tutta la carriera dell'Ingegner Pontremoli e la storia Dallara è: "Impara, guadagna, restituisci". Restituire agli altri quello che abbiamo compreso, sperimentato, messo alla prova è l'essenza ultima dell'innovazione, che passa come un testimone da corridore a corridore, in una gara senza fine.
Un incontro per una rinnovata consapevolezza
Leggi di più
“Volevamo trovare qualcosa che non fosse solo numeri, ma soprattutto cuore.”
Leggi di più
Le sfide più grandi non si vincono da soli, ma insieme.
Leggi di più