Strategie per la Continuità Aziendale e Patrimoniale
L'evento di AdHoc Group organizzato dal Team Banca Generali Private formato da Valerio Zanna, Nicola Tota, Sandro Converso e con la partecipazione di Luca Piccinini, ha offerto una panoramica approfondita sulle strategie per garantire la continuità aziendale e patrimoniale nelle transizioni generazionali. Il focus è stato posto sull’importanza della pianificazione successoria, analizzando strumenti giuridici, fiscali e societari che possono facilitare il passaggio di un patrimonio familiare e aziendale, evitando problematiche legali o fiscali.
Punti Chiave Trattati
1. Consulenza Personalizzata: I relatori hanno evidenziato come Banca Generali Private fornisca un servizio strutturato per i propri clienti, supportandoli nell’analisi della situazione patrimoniale e nella scelta degli strumenti giuridici più adatti per il passaggio generazionale. L’obiettivo non è solo la tutela del patrimonio economico, ma anche la conservazione dei valori e degli affetti legati all’impresa di famiglia.
2. Strumenti Giuridici per la Successione:
3. Criticità della Successione Legittima: È stata sottolineata l’importanza di non lasciare al caso la divisione del patrimonio, poiché la successione legittima imposta dalla legge può generare frammentazione e conflitti tra gli eredi. Un esempio concreto ha mostrato come, senza un testamento ben pianificato, un patrimonio importante possa essere disperso tra più soggetti con conseguenze dannose per l’impresa e la famiglia.
4. Aspetti Fiscali della Successione in Italia: L’Italia offre una tassazione agevolata rispetto ad altri paesi europei, con imposte di successione relativamente basse (esenzione fino a 1 milione di euro per eredi in linea diretta e solo il 4% oltre tale soglia). Questa situazione, paradossalmente, attrae anche stranieri che vogliono beneficiare di un regime fiscale più favorevole.
L’incontro ha ribadito l’importanza di una pianificazione strategica della successione, evidenziando che l’assenza di un testamento o di strumenti adeguati può portare a una gestione inefficace dell’impresa e del patrimonio familiare. L’intervento dei relatori ha offerto un quadro chiaro sulle possibilità offerte dal diritto successorio italiano, con un mix equilibrato di teoria giuridica e casi pratici reali.
L’evento si è rivelato di grande valore per imprenditori e famiglie, fornendo spunti concreti per evitare errori nella gestione del passaggio generazionale e garantire una continuità aziendale solida e ben strutturata.
Un incontro per una rinnovata consapevolezza
Leggi di più
“Volevamo trovare qualcosa che non fosse solo numeri, ma soprattutto cuore.”
Leggi di più
Le sfide più grandi non si vincono da soli, ma insieme.
Leggi di più