• 17 marzo 2017

Fisco 2017? Sopravvivere si può!

Impresa Recensione eventi

Ti ricordi la data dell’anniversario del tuo matrimonio? Il giorno in cui sono nati i tuoi figli? Il compleanno dei tuoi genitori? Bene. Per sopravvivere, questo è più che sufficiente.

Tutte le altre date importanti, in particolare le tanto temute scadenze fiscali (divenute ormai quotidiane) puoi anche non averle registrate. L’importante è che tu abbia affidato la tua gestione contabile al giusto professionista. 

Il dott. Luciano Merlo, membro di diversi collegi sindacali di società private e revisore contabile per svariati Enti locali e regionali, è uno di questi.  

Lo ha dimostrato nel corso di un intervento chiaro e frizzante, in cui ha sintetizzato per gli imprenditori AdHoc presenti le principali linee guida della fiscalità targata 2017.

  • Equitalia e rottamazione delle cartelle esattoriali 

Una sanatoria importante che permette sia lo sgravio delle sanzioni amministrative di natura tributaria e/o contributiva che degli interessi di mora applicati per pagamenti oltre i termini indicati.

Restano esclusi dalla sgravio: le irregalarità nel versamento di dazi doganali, l’iva all’importazione, eventuali crediti indicati dalla Corte dei Conti, le somme dovute per aiuti ricevuti e considerati incompatibili con la normativa UE, multe/sanzioni/ammende relative a sentenze penali e tutte le altre sanzioni diverse da violazioni tributarie e/o contributive.

  • Trasmissione telematica di fatture e liquidazione IVA

Coloro che decidono di optare per la trasmissione telematica all’Agenzia delle Enetrate dei dati delle fatture potranno beneficiare: 

  1. dell’accesso prioritario ai rimborsi IVA;
  2. della riduzione da 5 a 3 anni dei termini di accertamento IVA;
  3. dell’esonero dallo spesometro infrannuale;
  4. dell’esonero dalla presentazione dei modelli INTRASTAT relativi ad acquisti intracomunitari di beni o servizi.
  • Nuovo spesometro 2017 

L’elenco clienti/fornitori dell’anno scorso deve essere presentato entro il 10 aprile 2017 dai contribuenti IVA mensili ed entro il 20 aprile 2017 per quelli trimestrali.

I dati contenuti in questo strumento di controllo verranno incrociati con le dichiarazioni dei redditi dei soggetti coinvolti, al fine di verificarne la coerenza: dunque, occorre prestare attenzione sia nell’evitare omissioni ed errori nella trasmissione dei dati delle fatture emesse e ricevute che nel comunicare in modo completo, fedele e puntuale le liquidazioni periodiche.

  • Entrata in vigore del regime di cassa per le imprese con contabilità semplificata 

Permette alle aziende con un volume d’affari annuo inferiore ai 700.000 euro di adottare un regime di cassa semplificato, secondo il quale dichiarare esclusivamente le fatture emesse solo se effettivamente incassate e le fatture ricevute solo se effettivamente pagate.

Resta valida la facoltà di procedere per “presunzione di incasso e pagamento”, con l’obbligo di mantenere questa opzione per tre anni: tuttavia, tale scelta sembra vanificare il concetto di cassa e i relativi benefici fiscali.

  • La nuova legge Sabatini e l’intervento delle garanzie del Medio Credito Centrale 

La legge Sabitini rappresenta una concreta opportunità per le aziende che desiderano investire in macchinari e tecnologie, perché permette l’acquisto di tali attrezzature con agevolazioni davvero interessanti sul costo di acquisto.

Anche i fondi di garanzia istituiti in favore delle PMI (con bilancio almeno in pareggio) permettono di garantire fino all’80% delle linee di credito: la garanzia statale libera l’imprenditore dall’eventualità di dover ricorrere a fideiussioni bancarie e di essere, in caso di difficoltà, segnalato in centrale rischi.

Il panorama della fiscalità in Italia è un groviglio di norme e scadenze che esige competenza e professionalità. L’unica arma nelle mani delle aziende per contrastare eventuali sanzioni è "viaggiare informati", ovvero la consapevolezza che operare in piena regola è difficile, ma non impossibile.  

Preoccupato per l’appuntamento con la dichiarazione dei redditi? Abituati a presentarti in regola e preparato. E considera che questo appuntamento può anche generare buoni frutti, perché permette di sostenere associazioni e onlus attraverso la raccolta del 5 X 1000. 

Per adempiere al meglio agli impegni fiscali (personali e della tua azienda), rivolgerti allo Studio Merlo Luciano & Partners, in Via del Sole n. 35 a Farra di Soligo (tel. 0438.900103 - email merlo@merloluciano-partners.com).  

Per rendere fruttuoso il tuo 5 X 1000, scegli di destinarlo a Fondazione Fratelli Dimenticati Onlus indicando il codice fiscale 90003360287. E' un gesto che a te non costa nulla, ma che può salvare delle vite.

_____________________________________________________________________________________________________________________

Elisa Poloni - Eventi e Comunicazione - facebook linkedin

Galleria

    Condividi


Altre news

Matteo Fabbrini: quando l'intuizione diventa impatto

31 mar

Matteo Fabbrini: quando l'intuizione diventa impatto

Networking e relazioni Recensione eventi Impresa Filosofia in azienda

“Volevamo trovare qualcosa che non fosse solo numeri, ma soprattutto cuore.”
Leggi di più

    Condividi