• 21 aprile 2023

UNOX: la grande differenza tra fare lean ed ESSERE lean

Business e cultura d’impresa Filosofia in azienda Impresa Recensione eventi

Quando si varca la soglia di Unox si entra in una realtà dove tutte le funzioni sono magistralmente organizzate, e lo si percepisce in ogni dettaglio.

Non esistono sprechi, né di risorse né di tempo.  

Il processo produttivo è un flusso continuo, dalla materia prima al prodotto finito e nessun forno assemblato finisce in magazzino, ma viene immediatamente imballato e spedito.

Lo spazio dei plant è tutto dedicato alla produzione e ogni fase avviene internamente: solo per le materie prime e le minuterie ci si avvale di fornitori esterni.

Entrando nelle catene produttive, dopo aver osservato la dinamicità delle singole operazioni, è bello fermarsi, chiudere gli occhi ed ascoltare: non esistono rumori scomposti e il suono di ogni fase si integra con tutti gli altri, con un ritmo preciso e perfettamente scandito.

Unox non fa la lean, Unox è la lean.

Infatti tutti i processi avvengono con questa filosofia di gestione, anche il marketing e il sales: è stato eliminato il distributore creando le filiali, attraverso newsletter automatizzate si mantiene il contatto con l’acquirente. Fondamentale è stato aumentare l’ascolto e la comprensione delle esigenze del cliente finale, facendo testare proprio agli utilizzatori i forni, nelle loro cucine. Questo ha portato ad un tasso di conversione delle vendite del 93%. Inoltre il confronto diretto permette di ricevere nuovi spunti per migliorare sempre di più le prestazioni dei prodotti.

Gianni Raveane, Direttore Commerciale Italia, ci ha fatto capire che portare la lean nel processo di vendita e promozione non significa solo ottimizzare il flusso in Unox, ma molto di più: portare la lean anche in tutte le cucine allestite con i loro forni. Perché le loro soluzioni sono studiate per cucinare tutto just in time, in modo veloce, senza rinunciare alla varietà del menù, mantenendo allo stesso tempo una qualità altissima dei prodotti. 

Questo porta ad ottimizzare i processi all’interno della ristorazione, ridurre i costi, abbattere gli scarti, e creare anche clienti più soddisfatti.

L’intervento di Enrico Franzolin ci ha aiutati a porre il focus su quelli che possono essere i principi della lean per Unox: la riduzione degli sprechi e l’attenzione alle persone.

Fare le cose quando servono diventa quindi una filosofia di vita e la standardizzazione è un grande valore aggiunto, quando consente di imparare dalle scelte testate che hanno portato a grandi risultati.

Inoltre la chiarezza dei processi riduce le tensioni e aumenta la consapevolezza che all’interno di un’organizzazione tutti devono contribuire per il raggiungimento dei risultati.

Come si realizza tutto questo?

Ponendo la persona al centro. 

In azienda le persone in produzione si sentono sicure, perchè tutte le operazioni di assemblaggio sono spiegate e dove ci poteva essere margine di errore sono stati studiati dei metodi per evitarlo.

Si è instaurato un clima di massima apertura, dove tutti possono esprimere quello che pensano e condividere le aspettative di crescita professionale. I piani di carriera sono aperti e vi è la possibilità di fare esperienze di grande valore, anche spostandosi da una filiale all’altra in tutto il mondo. Inoltre prima di aprire ricerche esterne per l’inserimento di nuovi ruoli si guarda sempre all’interno.

Unox ha creato una rete di filiali molto capillari in tutto il mondo, e lo sforzo per aprire nuove sedi è stato ridotto proprio con la creazione di un modello testato anche per queste attività.

Portare la persona al centro significa interessarsi in modo sincero dei bisogni dei clienti: gli utilizzatori ma anche i clienti finali dei ristoranti, ovvero chiunque si sieda ad un tavolo per mangiare, sia in un ristorante di lusso, sia in un piccolo chiosco al mare.

Questo approccio è così forte che lo stesso Enrico Franzolin conclude dicendo che in Unox non si costruiscono forni, bensì persone.


La filosofia di Unox è trovare soluzioni semplici a problemi complessi.

E se ci provassimo anche noi?


Un grazie particolare a Francesco Culos e il gruppo Auxiell per averci supportati nell'organizzazione di questo evento così illuminante!


Vuoi capire come mettere in pratica i processi lean nella tua organizzazione?

Scrivi a direzione@adhocgroup.it oppure chiamaci al numero +39 348 587 8480 e saremo felici di darti tutto il supporto necessario.




Galleria

    Condividi


Altre news

Matteo Fabbrini: quando l'intuizione diventa impatto

31 mar

Matteo Fabbrini: quando l'intuizione diventa impatto

Networking e relazioni Recensione eventi Impresa Filosofia in azienda

“Volevamo trovare qualcosa che non fosse solo numeri, ma soprattutto cuore.”
Leggi di più

    Condividi